Oggi all’ “Italian Software Testing Forum”. Siamo, infatti, a Milano per la sesta edizione dell’evento organizzato da ITA-STQB, ITAlian Software Testing Qualification Board, iniziativa dedicata allo stato dell’arte, alle tecnologie, alle soluzioni ed alle esperienze legate ad ottenere la massima qualità di prodotti e servizi software intensive tramite nuovi approcci organizzativi, metodologici e tecnologici. L’Italian Software Testing Forum 2016 (STF), che ha avuto inizio il 14 giugno, vede la partecipazione dei massimi Esperti Mondiali del Testing, della Qualità e dell’Ingegneria dei Requisiti per un confronto con i CIO, i Produttori di Tecnologie, i Fornitori di Servizi e gli Utenti. L’intento è quello di dare vita ad una Conferenza ricca di contenuti inerenti la Qualità del Software nell’ambito sia delle applicazioni business sia dei prodotti con software embedded. In particolare le prime due giornate dell’evento sono state incentrate sui Tutorial tenuti da grandi esperti a livello mondiale, che hanno condiviso con i partecipanti le loro competenze su temi di assoluta attualità e rilevanza: Test Management, Test Automation, Requirements Engineering e Agile Context. Oggi, invece, si svolgerà la Conferenza ad accesso libero con i contributi selezionati da un Comitato di Programma, comprendente personalità di assoluto rilievo in un contesto nazionale e internazionale, sia a livello industriale che accademico. Le tematiche su cui si focalizzerà la conferenza di quest’anno sono: Testing di applicazioni “Mobile”, Agile testing, Model-based testing, Security testing, Usability testing, Ingegneria dei requisiti in contesti di agile development, Ingegneria dei requisiti per applicazioni “Mobile”, Usability Requirements Engineering e Analisi dei benefici delle attività di Test e Ingegneria dei requisiti. Una partecipazione importante e stimolante, quindi, se si considera che si tratta dell’unico evento dedicato al testing e al requirements engineering in Italia.